Malattie Miotoniche

Appartenenza

“Le malattie miotoniche, fanno parte delle malattie muscolari o miopatie. Sono così chiamate perché sono caratterizzate dal fenomeno miotonico vale a dire da una prolungata contrazione muscolare dopo breve stimolo e ritardo nel rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria. I pazienti riferiscono il fenomeno miotonico come “blocco o rigidità” con interessamento dei vari distretti muscolari”.

Sono malattie genetiche, ereditarie e fanno parte delle malattie rare.

Le malattie miotoniche, a loro volta comprendono le “Distrofie miotoniche” e le “Canalopatie muscolari”.

Le distrofie miotoniche si suddividono in due forme: la Distrofia Miotonica di tipo 1, brevemente chiamata DM1, anche conosciuta come Malattia di Steinert e la Distrofia Miotonica di tipo 2, brevemente chiamata DM2.

Le Canalopatie muscolari, caratterizzate da una alterazione dei canali ionici muscolari voltaggio dipendenti (canale del sodio, calcio, cloro e potassio), comprendono le Miotonie non distrofiche, brevemente chiamate NDM e le Paralisi periodiche, brevemente chiamate PP.

CANALOPATIE MUSCOLARI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

RICHIEDI

LA CARTA PER LA VITA

UNITI

IN UN PICCOLO GESTO

IL TUO 5X1000 AIUTA LA RICERCA

C.F. 97584670158