Ambulatorio

Un punto di riferimento

“Presso la Casa di Cura del Policlinico-CCPP è operativo un ambulatorio per le malattie neuromuscolari, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, effettuato dal Prof. Giovanni Meola.”.

Durante l’ambulatorio:

  • Viene effettuata la visita clinica.

  • Nel sospetto di una malattia miotonica o di una canalopatia muscolare, viene fatto un prelievo di sangue per l’estrazione del DNA. Parte del sangue viene biobancato presso il CCPP e in parte inviato al Laboratorio del Centro Dino Ferrari dell’Ospedale Maggiore Ca’ Granda-MI, dove viene fatta la diagnosi genetica biomolecolare. Il tessuto viene poi biobancato per ulteriori studi e progetti di ricerca, anche in collaborazione con la Fondazione Malattie Miotoniche.

  • Per le malattie rare con codice RFG090 (Distrofie Miotoniche) e RFG100 (Paralisi Normokaliemiche, Ipo e Iperkaliemiche) può essere redatto il certificato di malattia rara, il piano terapeutico per i farmaci, la richiesta per erogazione di cure riabilitative e, se opportuno, dei piani diagnostici e terapeutici assistenziali.

  • Ai pazienti affetti da DM1, DM2, NDM e PP che ne fanno richiesta, viene data la Carta per la vita, realizzata dalla FMM.

  • Ai pazienti viene dato l’opuscolo “Linee guida per la gestione e presa in carico dei pazienti affetti da Distrofia Miotonica di tipo 1 e 2”, realizzato dalla Fondazione Malattie Miotoniche, da consegnare al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di libera scelta

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

RICHIEDI

LA CARTA PER LA VITA

PRENOTA UNA VISITA PRESSO IL NOSTRO AMBULATORIO

UNITI

IN UN PICCOLO GESTO

IL TUO 5X1000 AIUTA LA RICERCA

C.F. 97584670158