Un gruppo di ricercatori clinici della Università della Virginia (USA) ha recentemente pubblicato un lavoro sulla patologia cardiaca nella DM1, mettendo a fuoco gli aspetti clinici, autoptici e di ricerca patomolecolare nei modelli cellulari ed animali.

Le anomalie del ritmo cardiaco sono presenti in circa il 75% dei pazienti con DM1 e all’ECG compaiono anomalie, quali PR > 200 ms e QRS > 120 ms, indicativi di blocco atrio ventricolare. Nell’11% dei casi, è presente anche una fibrillazione atriale (International Journal of Molecular Sciences, 2021)

Le recenti linee guida messe a punto da esperti cardiologi internazionali (J Am Heart Ass, 2020) hanno evidenziato i seguenti aspetti: 1)le anomalie cardiache possono precedere le manifestazioni muscolari della malattia, quali la debolezza muscolare e la miotonia, 2) le manifestazioni cardiache possono comparire anche nei pazienti DM1 giovani.

Le manifestazioni cardiache includono: 1) aritmie cardiache, 2) eventi embolici, 3) blocco cardiaco progressivo, 4) aritmia ventricolare, 5) scompenso cardiaco, 6) cardiomiopatia.

Qui si può leggere l’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *